Formazione
Patente di Assaggiatore di Caffè
Il caffè espresso è uno degli ambasciatori della cultura e della creatività italiana nel mondo. L'Istituto Nazionale Espresso Italiano è nato per certificare l'autentico caffè espresso all'italiana e per tutelarlo dalle imitazioni e dalle cattive preparazioni.
Il corso per la patente di Assaggiatore di Caffè è il primo di due moduli che permettono di ottenere il titolo di Operatore Abilitato a servire l'Espresso Italiano Certificato.
Contenuti
1. Parte teorica
L'assaggio dell'espresso
Le finalita, le condizioni ambientali e psicofisiche dell'assaggiatore
Gli strumenti dell'assaggiatore
Il giudizio degli organi di senso: aspetto, profilo aromatico, gusto
La scheda di assaggio: che cos'è e come si usa
2. Parte pratica
Applicazione del metodo di assaggio a una serie di caffè espresso didattici, composta da:
- modelli di qualità;
- elaborazioni con Arabica e Robusta in purezza;
- campioni con anomalie nel ciclo produttivo del caffè verde;
- campioni con anomalie nel processo di tostatura e/o di conservazione;
- campioni con anomalie derivanti da errori di macinatura e/o di estrazione.
-
- Esame finale
L'esame finale, non obbligatorio, consiste in un test scritto.
Attestato
A superamento della prova d'esame, previo pagamento della fattura, viene rilasciata la patente di Assaggiatore di Caffè.
A completamento dei due corsi C1 e C2 si ottiene il titolo di Operatore Abilitato a servire l'Espresso Italiano Certificato.
- Esame finale
PER ISCRIVERTI
Compila il form di iscrizione in tutte le sue parti, invialo a Essse Caffè ed effettua il pagamento. L'iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo l'invio della scheda e la conferma dell'avvenuto pagamento.
I due corsi C1 e C2 devono essere acquistati insieme.