04/04/2023 - Cadriano (BO)
19/10/2023 - Cadriano (BO)
Sempre più spesso ci troviamo davanti a imprenditori o titolari di attività che lamentano il fatto di lavorare molto in termini di fatturato, senza ottenere i giusti risultati in termini economici. È evidente che in questo caso il problema non riguardi la mole di lavoro, ma la mancanza di una corretta analisi dei costi/ricavi ed un’errata gestione economico-finanziaria dell’attività.
Ciò inevitabilmente comporta:
• strategie e investimenti sbagliati
• incidenza costi non parametrati
• politiche di pricing errate
• perdita di denaro e risultati economici negativi
• errata gestione delle risorse umane
La formazione in questo caso è veramente indispensabile e preziosa, in quanto crea conoscenze e competenze spesso sconosciute a chi si approccia alla gestione di un bar, perchè concentrato maggiormente su aspetti tecnici e meno manageriali. La nostra formazione aiuta l’imprenditore a conoscere e a controllare perfettamente la propria azienda e a creare strategie corrette per una gestione di grande successo. I risultati immediati post-formazione, applicando le competenze acquisite, creano un’ immediata ottimizzazione dei costi e dei ricavi, con il conseguente incremento degli utili.
PARTE TEORICA:
• L’assaggio dell’espresso; le finalità, le condizioni ambientali e psicofisiche dell’assaggiatore e gli strumenti che si utilizzano.
• Il giudizio degli organi di senso: l’aspetto, il profilo aromatico, il gusto.
• La scheda di assaggio, cos’è e come si usa.
PARTE PRATICA:
L’applicazione del metodo di assaggio a una serie di caffè espresso didattici composta da alcuni modelli di qualità, elaborazioni con Arabica e Robusta in purezza, campioni con evidenti anomalie nel ciclo produttivo del caffè verde, del processo di tostatura e/o di conservazione e/o derivanti da una cattiva preparazione (errori di macinatura o di estrazione).
COMPILA IL FORM QUI SOTTO