Quando il cliente finale ha bisogno di una ristorazione veloce, di qualità e con il giusto rapporto qualità-prezzo, spesso si rivolge al mondo del bar, piuttosto che al ristorante tradizionale. Questa è una grande opportunità di business laddove l’offerta venga strutturata con consapevolezza e nel modo corretto. Diversamente, se si propone un menù sbagliato, si rischia di lavorare molto in termini di costo, con bassa marginalità o in perdita.
I problemi più frequenti della ristorazione nei bar sono:
• spreco di materia prima
• proposta di prodotti pre-lavorati (no marginalità)
• prodotti in magazzino (soldi fermi)
• non conoscenza del calcolo del food cost (perdita economica)
• incapacità nel creare menù efficaci e coerenti con l’identità del locale.
La formazione aiuta a ottimizzare le proposte ristorative ed a semplificare il lavoro, garantendo esattamente ciò che il cliente desidera: velocità, qualità, stagionalità delle materie prime. È, quindi, fondamentale creare un menù appositamente destinato alla ristorazione veloce, che sia in grado di vendere e far percepire facilmente le caratteristiche dell’offerta ristorativa al cliente.
La ristorazione veloce al bar, se ben impostata, può incrementare l’incasso giornaliero fino al 40-50%, senza dover necessariamente incrementare i costi fissi di gestione.
DIDATTICA
Il corso è rivolto a tutti gli operatori del Bar, esperti e non, che vogliono migliorare la propria professionalità puntando sulla ristorazione veloce, tavola calda e tavola fredda, garantendo qualità delle materie prime, innovazione e arte nel servizio e nella presentazione.
Rivolto a tutti coloro che vogliono creare una proposta sempre diversa per i propri clienti, curando qualità, presentazione e costi.
CONTENUTI:
• Perché mangiare al bar
• I vari tipi di ristorazione
• Il marketing della ristorazione
• Il rapporto qualità-prezzo
• Come acquistare e come vendere
• Gli ambienti e le attrezzature
PARTE PRATICA:
• La tavola fredda: le insalate, i piatti freddi e i taglieri scenografici
• I toast, i panini, i tramezzini
• La tavola calda: piatti innovativi e profittevoli con relativi abbinamenti
• L’enogastronomia nella proposta dell’aperitivo di successo
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti
DISPONIBILE SOLO PRESSO IL LOCALE DEL CLIENTE
Viene considerato come un vero e proprio Personal Bar Trainer (vedi sezione dedicata)
Data: a richiesta
COMPILA IL FORM QUI SOTTO